Se cercate un’esperienza che unisca il lusso del viaggio con l’avventura di esplorare una delle terre più selvagge del mondo, non c'è niente di più straordinario di un viaggio a bordo del Ghan.
Se cercate un’esperienza che unisca il lusso del viaggio con l’avventura di esplorare una delle terre più selvagge del mondo, non c'è niente di più straordinario di un viaggio a bordo del Ghan.
La norma ISO 14001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale all’interno dell’organizzazione.
San Valentino è il momento perfetto per celebrare l’amore e cosa c'è di più romantico di un viaggio in treno? Ecco tre viaggi che sicuramente vorrai sperimentare!
Inaugurato il treno notturno Roma-Vienna: si chiama Nightjet e alle ore 17.25 parte dalla stazione Roma Tiburtina per raggiungere Vienna e Monaco di Baviera.
La certificazione CE è un requisito fondamentale per la commercializzazione di macchine ed attrezzature nell'Unione Europea, conforme alla Direttiva Macchine (2006/42/CE).
Il Decreto Legislativo n. 231 del 2001 è uno strumento legislativo grazie al quale viene introdotta la responsabilità penale per alcuni reati commessi da persone giuridiche oppure da persone fisiche che hanno una relazione diretta con un Ente collettivo con lo scopo di procurare un diretto vantaggio o di agire nell'interesse del medesimo Ente.
Vuoi vivere un viaggio incredibile nel cuore delle Alpi?
Sali a bordo del Trenino Rosso del Bernina!
Shinkansen: un mito di efficienza mondiale. Ma sarà vero? Daniele Fabbroni, Operation Manager AC Group Italia, ha viaggiato sullo Shinkansen Kagayaki da Tokyo a Kanazawa. Vi raccontiamo la sua esperienza.
La Grand Central Terminal è la stazione ferroviaria più grande al mondo e rappresenta una vera e propria icona per la città di New York.
Chi non ha mai sognato di immergersi in un'avventura romantica su un lussuoso treno?
Il treno ha un romanticismo senza tempo: l’osservare luoghi, paesi e persone, mentre ci si sposta nella quiete.
Appassionati della saga colossal fantasy più amata da grandi e piccini?? Abbiamo una notizia shock!
Il 5 Ottobre 2023 si è chiusa l’undicesima edizione di EXPO Ferroviaria, l'esposizione internazionale leader in Italia e Europa per le tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari.
Romani doc che amano la terra e la cultura campana: è giunto il momento di vivere un’esperienza magica ricca di fascino e storia!
Il 73° Festival di Sanremo si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo dal 7 all'11 febbraio 2023. Cosa c’è di meglio di un viaggio in treno per catapultarsi nella splendida cornice della città?
Il 6 Ottobre 2022 da Trieste è ripartito il Treno della Memoria, un treno storico allestito da Fondazione FS Italiane e dal Reggimento Genio Ferrovieri, che ricorda l’anniversario dell’arrivo nella stazione di Roma Termini del convoglio su cui vi era la salma del Milite Ignoto.
La Pasqua si avvicina ed è arrivato il momento di scegliere una partenza last-minute. Vuoi lasciare l'auto a casa e raggiungere comodamente le più belle località? Scegli il treno!
Importante novità nel settore ferroviario è il Patto Ferroviario Europeo siglato da 33 operatori ferroviari e gestori di infrastrutture provenienti da 24 paesi europei, tra cui il Gruppo FS Italiane.
Il 26 giugno 2021, alle ore 6:25, GTE ha effettuato la prima corsa dal Brennero verso Verona per il trasporto di viaggiatori con auto a seguito.
La Puglia è una regione davvero speciale: gente affabile, masserie da sogno, mare cristallino.
Ci sono tanti treni che conducono a un passo dalle spiagge più incantevoli pugliesi.
Le principali compagnie ferroviarie propongono innumerevoli destinazioni montane.
Scopriamo insieme cinque paradisi innevati da raggiungere comodamente lasciando l’auto a casa.
La Spagna: un paese che molti sognano di visitare.
Ci sono treni che la percorrono in lungo e in largo, consentendo al viaggiatore di ammirare i paesaggi più disparati nel giro di poche ore o pochi giorni.
Il treno a vapore ha un fascino storico: dai piccoli ai grandi, molti sognano di viaggiare nel “treno che sbuffa”.
Sappiamo che in America il fascino di un on the road è inimitabile, ma ci sono anche altre modalità che permettono di godere delle incredibili bellezze naturalistiche e delle sfavillanti città americane.
Hai mai pensato di visitare il Canada in treno? Il Rochy Mountaineer ti offre questa esperienza a 5 stelle lusso.
Come scrive un grande architetto “Gli architetti osservano e interpretano i cambiamenti del mondo”. Oggi vi parliamo di alcune tra le stazioni ferroviarie che spiccano per la loro bellezza architettonica.
Viaggiare in treno tra i paesaggi della Norvegia è un’esperienza indimenticabile.
La Nordland Railway è la tratta ferroviaria più lunga e più suggestiva dell’intero Paese.
Spesso il treno è visto come un semplice mezzo di trasporto, ma nella maggior parte dei casi quel semplice mezzo di trasporto è in grado di far vivere un viaggio che resterà impresso nella mente di ognuno.
Il Treno Verde è un viaggio itinerante che ogni anno affronta una tematica differente. Vogliamo parlarvi dell’iniziativa del Treno Verde 2020.
Ci sono canzoni italiane che parlano di amore, altre di amicizia, altre di vita quotidiana, altre ancora di tematiche sociali. Ma ce ne sono tante che parlano di treni.
Spesso immaginiamo viaggi in treni moderni con paesaggi metropolitani.
Ma ci sono anche quelli in treni d’epoca che ci portano indietro nel tempo.
Molti amori sono nati in treno.
Ma quali sono i viaggi più romantici da vivere con il proprio partner?
Milioni di persone si mobilitano per il taglio delle emissioni di gas serra per il futuro del nostro pianeta. Ma tra aereo e treno, qual è il mezzo più ecosostenibile?
Il 2021 è l’anno europeo delle ferrovie. Si tratta di un’iniziativa messa a punto dalla Commissione Europea con l’obiettivo di mettere in evidenza i vantaggi della ferrovia come mezzo di trasporto sostenibile.
Oggi il treno è uno dei mezzi di trasporto più diffusi. Risalire alle sue origini storiche non è semplice. Ma proveremo a farlo insieme in questo articolo!
Quanti sognano di vedere l’aurora boreale? Questo sogno si può realizzare a bordo di un mezzo di trasporto tradizionalissimo: il treno dell’Alaska Railroad. Questo treno offre un indimenticabile viaggio attraverso meravigliosi paesaggi innevati sotto l’incantevole luce del nord.
Il Sudafrica è uno dei luoghi più straordinari da visitare: metropoli multiculturali, parchi naturali, spiagge di surfisti, paesaggi mozzafiato, fauna e flora uniche al mondo.
Un Paese di forti contrasti, ma per gli amanti della natura una meta da non perdere! Tutto ciò è possibile a bordo del Rovos Rail e del Blue Train, due treni esclusivi che permettono di vivere una vacanza indimenticabile alla scoperta dell’Africa.
L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti considerati dall’Unesco (l’organismo Onu che si occupa della cultura) Patrimonio dell’Umanità.
Sono 54 e ben 33 sono raggiungibili in treno e per questo inseriti da Trenitalia in un Travel Book dedicato.
Virgin Hyperloop ha condotto con successo il primo test dal vivo.
Il Cto e cofondatore dell’impresa Josh Giegel insieme al capo della “passenger experience”, Sara Luchian, sono stati i primi passeggeri del rivoluzionario convoglio che promette di raggiungere e riuscire a superare la velocità di 1000 chilometri all’ora.
Grandi potenzialità sono state viste nel recupero dei rotabili e dei binari antichi con la finalità di destinarli ad uso turistico.
Vecchie locomotive, trenini a vapore, nostalgici pezzi da museo regalano esperienze uniche.
Ecco alcuni dei treni storici presentati dalla Fondazione FS...
Spesso si prende il treno, si giunge a destinazione e non ci si sofferma sulla bellezza del luogo in cui ci si trova: le stazioni ferroviarie.
Il fascino di alcune città, infatti, passa anche attraverso alcuni capolavori dell’architettura, che siano moderni e giganteschi o piccoli e caratteristici.
La lista sarebbe lunga, ma iniziamo a sognare citandone solo alcuni.
I treni ad Alta Velocità sono il presente e il futuro dei trasporti nelle tratte medie.
Secondo la definizione di Alta Velocità formulata dalla Commissione europea e dalla Union Internationale des chemins de fer (UIC), sono treni AV tutte le linee ferroviarie che raggiungono una velocità pari o superiore ai 250 km/h.
I treni giapponesi sono noti per la loro puntualità. Meno noto è che cosa succede se fanno ritardo...
Al mondo esistono milioni di linee ferroviarie che nascondono evidenti pericoli e, sicuramente, non sono adatte ai deboli di cuore. Tuttavia, vale la pena viverle per le meravigliose viste panoramiche che offrono.
Il 24 e il 25 settembre il Gruppo FS Italiane, con Trenitalia, ha invitato i rappresentanti delle persone con disabilità e dei consumatori nello stabilimento Hitachi Rail di Pistoia a conoscere in anteprima il nuovo treno regionale.
Si tratta di un treno a doppia trazione, elettrica e Diesel, che dal 2022 arricchirà e ammodernerà ulteriormente la flotta dedicata ai pendolari.
Esistono tratte ferroviarie da "record" con caratteristiche che le rendono uniche al mondo.
Cominciamo questo viaggio con le linee più "estreme" al mondo!
Alstom e Snam hanno siglato un accordo quinquennale per portare in Italia, già ad inizio del 2021, i treni a idrogeno.
L’accordo riguarda il Coradia iLint, il treno a idrogeno di Alstom già funzionante da più di un anno in Germania.
Nell’ambito dell’accordo, Alstom si occuperà della fornitura e della manutenzione dei treni a idrogeno, di nuova realizzazione o convertiti, mentre Snam lavorerà allo sviluppo delle infrastrutture per la produzione, il trasporto e il rifornimento.
Il più grande produttore cinese di treni ha svelato quella che può definirsi una rivoluzione nel campo dei trasporti, ovvero il prototipo di un mezzo a levitazione magnetica in grado di trasportare i passeggeri a un'incredibile velocità di 600 chilometri orari.
Attraverso l’utilizzo della levitazione magnetica, il treno non viaggia a contatto con le rotaie ma "scivola" su un cuscinetto d'aria creato grazie al potere magnetico che è in grado di sfruttare.
La competenza tecnica è importante, ma si può anche apprendere e migliorare sul campo.
Ciò che conta davvero è il nostro personale bagaglio di talenti e attitudini (predisposizione mentale verso un'attività) tesoro inestimabile conteso da aziende e mercati.
“La psicologia delle attitudini” è una branca della psicologia del lavoro che studia appunto le attitudini, ovvero i precursori di una capacità che si manifesta come tale solo se trova condizioni esterne (ambientali) e interne (motivazionali) che ne permettano la concreta manifestazione.
Le analisi pubblicate sulle principali testate specialistiche, che riguardano le odierne aree occupazionali che presentano particolari prospettive di crescita per i giovani, hanno evidenziato che, tra tutte emergono, i settori della Qualità, Sicurezza e Ambiente.
Un recente rapporto dell’Istituto di Studi Sociali ed Economici “EURISPES” prevede che nei prossimi due anni gli attuali addetti all’ambiente raddoppieranno. Volendo fare delle stime numeriche l’IRSI (Istituto sulle relazioni industriali) calcola che le nuove professioni “verdi” nei prossimi cinque anni rappresenteranno il 5,2% dell’occupazione in Italia.
Tra i vari sbocchi professionali previsti emerge certamente una nuova figura: l’HSE Manager.
Il mondo delle Organizzazioni, in questi ultimi anni, sta rivolgendo sempre di più l’attenzione sul tema delle risorse umane le cui qualità e competenze costituiscono un reale vantaggio competitivo per le aziende operanti in tutti i settori.
L’argomento delle competenze è fortemente sentito, in particolar modo nel mondo ferroviario, in quanto i manutentori si trovano quotidianamente ad attuare operazioni di manutenzione sui veicoli ferroviari (o su parti di essi) in cui è sempre più richiesto l’utilizzo di competenze professionali elevatissime al fine di assicurare, nel tempo, livelli sempre più performanti di sicurezza.
Il tema del rischio è sempre più centrale in un contesto socio-economico in cui l’imprevedibilità e la precarietà possono mettere a dura prova la vita di un’impresa. Un imprenditore lungimirante mira a porre l’attività di impresa al riparo dal rischio, facendo sì che essa possa sopravvivere anche all’imprenditore stesso.
I maggiori rischi a livello mondiale individuati in questo ultimo decennio, possono sembrare troppo lontani dalla quotidiana attività delle aziende. Un’analisi più attenta può far comprendere invece come le imprese abbiano tutto l’interesse ad indagare l’impatto dei grandi rischi sulla propria realtà aziendale e a tenerne conto al momento di pianificare strategie a lungo termine e impostare sistemi di difesa.
Il decreto legislativo n. 231/2001, entrato in vigore il 4/07/2001 è uno strumento per mitigare il rischio d’impresa, ed ha introdotto nell’ ordinamento giuridico italiano una novità non solo di natura giuridica ma anche culturale: la previsione di una forma di responsabilità degli enti/imprese
Una partnership prestigiosa, quella tra Athena, consorziata AC Group, e BLS Cargo. Athena, consorziata AC Group Italia, organizza un corso della durata di circa 5 mesi per diventare macchinista ferroviario (LC+CCB) finalizzato all’assunzione in BLS Cargo SA.
Si tratta di un corso esclusivo dedicato a soli 22 candidati dei quali ben 11 andranno ad ampliare l’organico dell’impresa ferroviaria piemontese, previo 6 mesi di assunzione tramite un’agenzia interinale.
Il 12 dicembre 2018 si presenta ufficialmente AC Group, neonato brand che sostituisce AC Train, garantendo oggi, su tutto il territorio nazionale e internazionale, servizi di formazione professionale, consulenza aziendale e ingegneria della manutenzione sintetizzando, sotto la stessa ala, attività molteplici, competenze, esperienze e professionalità.
Si tratta della linea storica ferroviaria, dismessa dalle corse ordinarie, che da Sulmona, in provincia dell’Aquila, passa per Roccaraso, fino ad arrivare a Campo di Giove, nel cuore del Parco Nazionale della Majella.
Le attuali evoluzioni del mondo del lavoro impongono sempre più di cambiare mansione, o addirittura professione anche diverse volte nel corso della propria vita e ogni volta che si sfoglia un giornale o si accede a siti per cercare un lavoro, ci si imbatte in annunci che oltre ad indicare le competenze tecniche che l’aspirante deve possedere anche quelle cosiddette trasversali.
L’anima ingegneristica mi porterebbe a dire che la corretta gestione dei processi è la prima cosa per un buon processo di manutenzione. Ma l’anima da responsabile di “cantiere”...
Quando si parla di ISO 9001 tutti, o quasi, sanno di che cosa si tratta, tutti, o quasi, hanno ottenuto questa certificazione, nessuno, o pochi, ne conoscono la reale importanza e il reale impatto.
Manutenzione, una parola che è stata pronunciata da molte persone e tante volte negli ultimi sei mesi. Gli addetti ai lavori, di cui faccio parte, si sono battuti per anni per far conoscere il mondo della manutenzione, come sistema di eccellenza tipicamente italiano.