Spesso si prende il treno, si giunge a destinazione e non ci si sofferma sulla bellezza del luogo in cui ci si trova: le stazioni ferroviarie.
Il fascino di alcune città, infatti, passa anche attraverso alcuni capolavori dell’architettura, che siano moderni e giganteschi o piccoli e caratteristici.
La lista sarebbe lunga, ma iniziamo a sognare citandone solo alcuni.
1- Antwerpen-Centraal, Anversa (Belgio)
La stazione centrale di Anversa, oltre ad essere una delle più grandi al mondo, è secondo quasi tutte le classifiche tra le stazioni ferroviarie più belle.
È stata costruita tra il 1895 e il 1905, su richiesta di re Leopoldo II. Il suo architetto l’ha realizzata in pietra, vetro e metallo. La presenza di una cupola alta 75 metri la fa sembrare più una cattedrale che una stazione.
2- London St Pancras, Londra (Gran Bretagna)
Tra le varie stazioni londinesi, sicuramente un posto di rilievo lo ha la stazione di London St Pancras.
Inaugurata nel 1868, ha da poco festeggiato i 150 anni dalla sua fondazione. Con i suoi mattoni rossi è un esempio di architettura gotica. Non così nota come Victoria Station, è sicuramente la stazione più bella di Londra.
3- Gare de Lyon, Parigi (Francia)
La Gare de Lyon è una delle sei stazioni ferroviarie principali di Parigi, la terza stazione più trafficata di Francia e una delle più trafficate d'Europa. La stazione si trova nel XII arrondissement, ad est di Parigi. La peculiarità è la torre dell’orologio, che ricorda il Big Ben di Westminster.
4- Madrid Atocha, Madrid (Spagna)
Questa stazione è difficile da dimenticare per chi l’ha vista: al suo interno ha un giardino tropicale, una piccola foresta che conta 7.000 piante di ogni specie. Una meraviglia di polmone verde che nessuna altra stazione ferroviaria può vantare.
5- Stazione Centrale, Milano (Italia)
Per chi vive a Milano, è semplicemente una stazione: luogo di passaggio, fermata della metro e sede di negozi. Ma alzando lo sguardo, la sua ricchezza rivela un mondo tutto diverso con eleganti ceramiche e sontuose architetture. La stazione Centrale fu inaugurata nel 1931 ed è un esempio di eclettismo, liberty e razionalismo.